La città dei Sassi torna protagonista dell’innovazione con VITEIII – Varie, Innovative, Tecnologiche
Esperienze, la terza edizione dell’importante appuntamento dedicato al dialogo tra scienza, arte,
tecnologia e comunicazione, in programma dal 10 al 14 novembre 2025 presso il Museo della
Scienza Sparkme Space Academy.
L’evento è organizzato da Sparkme Space Academy, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e
CINECA VisitLab, supportato dalla Direzione Scientifica dell’INAF e gode del patrocinio del Comune
di Matera e della Regione Basilicata, a testimonianza del valore culturale e scientifico dell’iniziativa
per il territorio e per la comunità della ricerca.
Quest’anno, il congresso si arricchisce della partecipazione del Cluster Lucano dell’ Aerospazio
(CLAS), a conferma del crescente ruolo strategico della Basilicata nel panorama dell’innovazione
aerospaziale e scientifica.
VITE III si configura come un momento di confronto interdisciplinare in cui ricercatori,
imprenditori, docenti, artisti e professionisti dell’innovazione, potranno esplorare i nuovi confini
tra tecnologie innovative e scienza, beni culturali e sviluppo del territorio.
L’apertura dei lavori è prevista per lunedì 10 novembre alle ore 15:30, con gli interventi di Vito
Bardi, Presidente della Regione Basilicata e Antonio Colangelo, Presidente del Cluster Lucano
dell’Areospazio (CLAS). A seguire la sessione inaugurale, “AI e Robot: verso una Società
Aumentata”, vedrà tra gli ospiti rappresentanti dell’INAF, del Cineca e dell’Università.
Alle 18:30 Vito Gaudiano, (CEO di Openet Technologies Spa), presenterà la nuova sede della
Sparkme Space Academy, un innovativo museo della scienza e dello spazio situato nell’ex opificio
Nicoletti nella zona industriale di La Martella. La struttura ospiterà percorsi espositivi interattivi,
laboratori didattici e mostre immersive, in un contesto che coniuga divulgazione e
sperimentazione scientifica.
La serata si concluderà con un aperitivo conviviale.
Nel corso delle giornate successive, il programma prevede un ricco alternarsi di contributi e
sessioni tematiche, declinato in un percorso che unisce presentazioni, sperimentazioni ed
esperienze dirette.
Nella seconda giornata è previsto un focus dedicato agli Strumenti per la ricerca, la
comunicazione, la divulgazione, che prosegue con una sessione interamente centrata su
Valutazione e feedback.
Si farà inoltre il punto sull’innovazione nella didattica e ancora sul rapporto tra intelligenza
artificiale, beni culturali, arte e scienza con il sesto workshop curato dal Visit Lab del Cineca.
Seguiranno approfondimenti su applicazioni tecnologiche per l’industria e lo sviluppo del
territorio, con un focus su aerospazio, HSL Demo Presentation EVENTS per le PMI, sostenibilità e
innovazione tecnologica ed esperienze e buone pratiche provenienti dal mondo della scuola, della
ricerca e dell’impresa.
Il programma si chiuderà con una sessione dedicata alle soluzioni innovative per la valorizzazione
dei beni culturali e della ricerca scientifica – con particolare attenzione all’impiego dell’intelligenza
artificiale e delle tecnologie immersive nei contesti educativi e culturali – e una sessione sulla
Innovazione e Inclusione nell’istruzione degli adulti .
Tra gli appuntamenti più attesi, anche il concerto “Connessioni Sonore” a cura del Conservatorio
“E. R. Duni” di Matera, in programma martedì 11 novembre a partire dalle 18:00, un’esperienza
musicale aperta al pubblico, che intreccia suono e tecnologia in un dialogo tra arte e innovazione.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il seguente link: https://vite3.sparkme.space/2025/02/21/vite-iii-info-evento/
