Si è svolta ieri l’Assemblea del Cluster Lucano dell’Aerospazio (CLAS) convocata per il rinnovo delle cariche sociali.

L’Assemblea ha riconfermato alla Presidenza Antonio Colangelo, rinnovando la fiducia nel suo operato e in quello dell’intero Consiglio Direttivo uscente. Un segnale chiaro di continuità e apprezzamento per i risultati raggiunti nel corso del precedente mandato che testimonia la solidità dell’impianto associativo e la qualità delle strategie adottate

A seguito delle nomine, il nuovo Consiglio Direttivo del CLAS ETS risulta così composto: Antonio Colangelo (Presidente), Vito Gaudiano (Vicepresidente vicario), Valerio Tramutoli (Vicepresidente), Umberto Brindisi (Tesoriere), Carmela Cornacchia, Luciana Defino, Cosimo D’Ercole, Angelo Donvito e Adriano Trupo (Consiglieri). Alla guida del Comitato Tecnico Scientifico l’Assemblea ha designato Nicola Pergola, ricercatore del CNR, che subentra a Valerio Tramutoli, nominato membro del nuovo Consiglio Direttivo.

L’Assemblea all’unanimità esprime un sentito ringraziamento ai membri riconfermati e accoglie con favore i nuovi componenti, con l’auspicio che la collaborazione e il lavoro sinergico continuino a rafforzare il ruolo del Cluster come punto di riferimento per la crescita scientifica, tecnologica e industriale della Basilicata nel campo dell’aerospazio.

“La riconferma delle cariche rappresenta un segnale forte di continuità e fiducia, ma anche una spinta verso nuove sfide – ha dichiarato Antonio Colangelo. Rinnoviamo un patto con il territorio, con le persone, gli stakeholders e le PA. Il CLAS nasce e cresce in Basilicata, una terra che ha dimostrato di poter guardare in alto senza mai perdere il legame con le proprie radici. Continueremo a costruire ponti tra sapere e lavoro, tra giovani e opportunità, tra imprese e ricerca, per generare opportunità concrete, soprattutto per le nuove generazioni. Perché crediamo che l’aerospazio – ha concluso Colangelo – non sia solo tecnologia, ma anche coraggio e motivazione con una visione sempre più internazionale. E noi, questo futuro, vogliamo costruirlo insieme”.

Il CLAS rinnova così il proprio impegno a favorire la cooperazione tra imprese, enti di ricerca, università e istituzioni con l’obiettivo di consolidare la Basilicata come polo di eccellenza e innovazione nel comparto aerospaziale. Una strategia orientata a generare sviluppo, attrarre talenti e proiettare il territorio verso le sfide globali dell’innovazione, facendo dell’aerospazio un autentico volano di crescita sostenibile.