Seleziona una pagina
clas_logo

LA NOSTRA MISSION

N

Rafforzare e coordinare la rete dei soggetti, pubblici e privati, presenti nel territorio

N

Ottimizzare i processi decisionali e definire una strategia globale e coordinata

N

Strutturare una una corporate identity solida e ben delineata

N

Superare la frammentazione e l'occasionalità di carattere progettuale e relazionale

N

Incentivare la mobilità nazionale e internazionale dei talenti lucani

Ascolta Sky Line

Il podcast del Cluster Lucano dell’Aerospazio, prodotto da Streamiotica

NEWS

Le ultime notizie dal CLAS

In evidenza

Il 13 novembre CLAS e HSL al Demo Presentation EVENTS per le PMI

Il 13 novembre CLAS e HSL al Demo Presentation EVENTS per le PMI

La città dei Sassi torna protagonista dell’innovazione con VITEIII – Varie, Innovative, TecnologicheEsperienze, la terza edizione dell’importante appuntamento dedicato al dialogo tra scienza, arte,tecnologia e comunicazione, in programma dal 10 al 14 novembre 2025...

Tutte le notizie

Incontro in Regione con il Presidente Bardi

Incontro in Regione con il Presidente Bardi

Stamattina una delegazione del Sistema Lucano dell’Aerospazio, guidata dal Presidente Antonio Colangelo, è stata ricevuta dal Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. L’incontro è stato un’occasione importante per avviare un confronto diretto con le istituzioni...

leggi tutto
Il CLAS a Osaka 2025

Il CLAS a Osaka 2025

Nel corso dell’Expo 2025 di Osaka, l’ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l’Italia all’evento, ha sottolineato l’importanza di avviare una più stretta interazione tra istituzioni e aziende lucane al fine di consolidare le sinergie già attive e attrarre...

leggi tutto
Expo Osaka, il CLAS protagonista

Expo Osaka, il CLAS protagonista

Si è tenuto questa mattina, al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka, il workshop internazionale “Mechatronics and sustainable mobility. Flying car, cargo drone, environmental monitoring: new ways to improve people life”, organizzato dal CLAS in collaborazione con il...

leggi tutto
Expo 2025: il CLAS a Osaka

Expo 2025: il CLAS a Osaka

Il Cluster Lucano dell’Aerospazio sarà tra i protagonisti, insieme agli altri cluster lucani, della settimana che vedrà la Basilicata rappresentata all’Expo 2025 di Osaka, in programma dal 24 al 30 agosto presso il Padiglione Italia. Il sistema lucano dell'aerospazio...

leggi tutto
Rinnovo organi sociali: Colangelo confermato Presidente

Rinnovo organi sociali: Colangelo confermato Presidente

Si è svolta ieri l’Assemblea del Cluster Lucano dell’Aerospazio (CLAS) convocata per il rinnovo delle cariche sociali. L’Assemblea ha riconfermato alla Presidenza Antonio Colangelo, rinnovando la fiducia nel suo operato e in quello dell’intero Consiglio Direttivo...

leggi tutto

Come associarsi al CLAS

CLUSTER LUCANO DELL’AEROSPAZIO

Le nostre competenze

Earth Observation (EO)

Prototipazione di sistemi e algoritmi per lo sfruttamento dei dati satellitari allo scopo di fornire servizi, anche in modo integrato con il centro di Geodesia Spaziale di Matera, con particolare attenzione alla gestione, al controllo e lo sfruttamento delle costellazioni di microsatelliti e dei dati acquisiti.

Internet of Things (IOT)

Integrazione di dati telerilevati con quelli acquisiti in situ per fornire servizi di monitoraggio near/real time. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche di Edge computing sfruttando le peculiarità del 5G e preparandosi al futuro formato 6G.

Artificial Intelligence (AI)

Modelli AI applicati a metodologie di analisi dati satellitari integrati con dati di prossimità.
per lo sviluppo di sistemi Hardware e Software dotati di specifiche capacità (interazione con l’ambiente, apprendimento e adattamento, ragionamento e pianificazione).

monitoraggio e analisi dei dati

Sistemi per il monitoraggio e l’analisi dei dati in tempo reale, a carattere preventivo e predittivo.

Digital TWIN (DT)

Modello virtuale altamente complesso, che è l’esatta replica del suo corrispettivo fisico. Utilizzato per la costruzione digitale delle infrastrutture e relativa simulazione SW per analisi infrastrutture di trasporto (ponti e viadotti).

High Performance Computing (HPC)

Tecniche di elaborazione parallela per risolvere complessi problemi computazionali, calcoli ad alte prestazioni e per elaborare grandi quantità di dati o implementare modelli di simulazione complessi per fornire servizi near/real time.

Aeronautica

Produzione di droni, sensori aviotrasportati e produzione di motori a pistone per uso aeronautico certificati EASA ((European Aviation Safety Agency) per la progettazione e certificazione.

CONTATTACI

Contattaci, per qualsiasi richiesta o suggerimento,
utilizzando il form qui a fianco oppure scrivendo a:

segreteria@clusterlucanoaerospazio.it
clasets@pec.it
0971 42 74 08

Socio di

Messaggio da

7 + 13 =