All’inizio di ottobre si è svolto a Dubai l’EU–UAE Matchmaking 2025, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e dell’Energia degli Emirati Arabi Uniti, con l’obiettivo di favorire collaborazioni e partnership commerciali e tecnologiche tra l’Unione Europea e gli Emirati Arabi Uniti, in particolare nei settori delle energie rinnovabili, delle città intelligenti e dell’agricoltura.
L’evento ha riunito cluster europei, piccole e medie imprese, organizzazioni di supporto e rappresentanti istituzionali degli Emirati Arabi Uniti, creando un’importante piattaforma di dialogo e confronto per rafforzare la cooperazione tra Europa e Medio Oriente, anche nel settore aerospaziale. Il confronto ha sottolineato l’…
[16:55, 05/10/2025] Grazia: All’inizio di ottobre si è svolto a Dubai l’EU–UAE Matchmaking 2025, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e dell’Energia degli Emirati Arabi Uniti, con l’obiettivo di favorire collaborazioni e partnership commerciali e tecnologiche tra l’Unione Europea e gli Emirati Arabi Uniti, in particolare nei settori delle energie rinnovabili, delle città intelligenti e dell’agricoltura.
L’evento ha riunito cluster europei, piccole e medie imprese, organizzazioni di supporto e rappresentanti istituzionali degli Emirati Arabi Uniti, creando un’importante piattaforma di dialogo e confronto per rafforzare la cooperazione tra Europa e Medio Oriente, anche nel settore aerospaziale. Il confronto ha sottolineato l’esigenza di operare come sistema integrato, promuovendo strategie condivise e visioni comuni per affrontare le sfide globali e cogliere nuove opportunità di sviluppo.
Il Cluster Lucano dell’Aerospazio (CLAS), rappresentato a Dubai da Fausto Villani, ha partecipato all’iniziativa, confermando la crescente rilevanza del sistema aerospaziale lucano nel panorama internazionale e il suo ruolo attivo nei processi di cooperazione globale.
Durante le sessioni di incontri B2B, il CLAS ha suscitato particolare interesse per le proprie competenze nel downstream satellitare, con applicazioni che spaziano dall’analisi e dall’elaborazione dei dati allo sviluppo di soluzioni a supporto di settori strategici quali ambiente, sicurezza e sostenibilità.
Negli Emirati Arabi Uniti, l’aerospazio è un comparto in rapida espansione e rappresenta un asset strategico per lo sviluppo economico e tecnologico. L’esperienza di Dubai ha confermato l’importanza di un approccio coordinato e di una visione di lungo periodo per promuovere collaborazioni efficaci e durature a livello internazionale.




